Catania
Presentato alla Bit di Milano il progetto di riqualificazione che prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento della Regione Siciliana. L'obiettivo è trasformare gli storici stabilimenti in poli d’eccellenza per il turismo termale e rigenerativo, consolidando l’immagine della Sicilia come destinazione privilegiata nel panorama mediterraneo
Dal 19 aprile cominciano i borghi con quattro weekend, segue il Genio di Palermo a maggio e poi la diciannovesima edizione del festival d’autunno, che si allunga fino a metà novembre. Svelate le date degli eventi del 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo
Oltre 16.500 mila voti al contest per finanziare i restauri con Il Mio Dono. Seguono Palazzo Adriano, Balestrate, Piana degli Albanesi. Appello agli imprenditori per sostenere gli altri progetti: Mangia’s il primo ad aderire. Si avvierà la riqualificazione della torre di avvistamento di Prizzi, di un tesoro ecclesiastico a Bisacquino e della chiesa dell’Addolorata di Centuripe
Una sfida collettiva da un capo all'altro della Sicilia che punta a scalare la classifica de “Il Mio Dono”, il contest di Unicredit che distribuisce 200 mila euro a iniziative non profit di tutta Italia. Votazione in due step entro il 31 gennaio. Ai due vincitori andranno 5000 euro per progetti di valorizzazione del patrimonio
Nell’Ottocento alcune porzioni del monumento furono fatte esplodere per consentire l’ampliamento del vicino Palazzo Sigona, un caso eclatante di abusivismo edilizio denunciato dall’allora soprintendente alle Antichità, Paolo Orsi
Iscritti al Reis della Regione Siciliana tutti i siti megalitici dell'Isola, ma anche il “Giardino dell’impossibile” di Favignana, il maestro liutaio Giuseppe Antonio Severini di Randazzo, il docente e cultore di botanica, Antonino La Mantia. Poi la festa del “Pagghiaru” nel Messinese e dell'“Immacolata Concezione" a Porto Palo di Capo Passero