Catania
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola
Dall'1 al 3 novembre appuntamenti a Galati Mamertino, Belpasso, Nicolosi, Santa Venerina, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Trecastagni, Randazzo e Mascali. Sarà presente anche Giusi Battaglia, ambasciatrice della cucina siciliana
Quinto e ultimo fine settimana del festival: si salgono 105 gradini per la Terrazza Agata, si visitano i palazzi Scuderi Libertini e Asmundo di Gisira. Laboratorio ambientale e ceramica per i più piccoli; i dromedari di Gjmala. Pittura “libera” da Meraviglia studio
Apre i battenti il progetto dell’assessorato regionale al Turismo. Galati Mamertino, Randazzo, Alcara Li Fusi, Floresta, Castiglione di Sicilia, Trecastagni sono alcuni dei territori coinvolti per questo primo fine settimana. In programma showcooking, masterclass ed esperienze per valorizzare la produzione locale, i piccoli produttori e l’artigianato di qualità
Dopo il forzato stop dello scorso weekend per il maltempo, il festival torna nel capoluogo etneo e ad Acireale. I Fratelli Napoli raccontano l‘amore tra Uzeta e Galatea. Si scoprono il teatrino Dusmet e l’ex calzaturificio Ega, i finimenti e le carrozze del Musca, e la casa-atelier Mendola. Esperienze di ceramica per i più piccoli
Si visita l'appartamento del pittore surrealista Jean Calogero ad Aci Castello e la nuova sede del Ludum. Alla Società Storica Catanese rivive la scomparsa di Ettore Majorana. Aprono Palazzo degli elefanti e il fossato di Castello Ursino. Ad Acireale apre la biblioteca Zelantea con il suo patrimonio di 250 mila volumi e il Museo del Carnevale