Messina
Sono ventuno i siti boschivi censiti dal Corpo forestale della Regione, con l’Università di Palermo. Sistemi forestali non utilizzati dall'uomo da tempi remoti, diventati importanti custodi di biodiversità
Unica siciliana a superare la prima fase della selezione per il riconoscimento del ministero della Cultura, dovrà vedersela con Grottaferrata, Subiaco, Ischia, Sorrento e Macchiagodena. Entro il 30 novembre, la giuria sottoporrà al ministro Alessandro Giuli, il nome della città vincitrice
Dopo Petralia Sottana, anche il paese dei Nebrodi è stato insignito del prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza, la sostenibilità e qualità turistica dei piccoli borghi
Nell’Isola si contano finora 324 esemplari distribuiti nel territorio di 71 Comuni, sparsi tra le province di Palermo, Catania, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Siracusa ed Enna. Ogni anno ne vengono censiti circa venti e a segnalarli sono spesso cittadini e associazioni
Tra gli obiettivi, censire, inventariare e catalogare i beni dell’Isola, incentivare la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle nuove generazioni, anche attraverso sistemi interattivi e multimediale. Per il supporto alla programmazione, si è insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali
All’interno del Castello Gallego di Sant'Agata di Militello, si alterneranno degustazioni, dibattiti e spettacoli coinvolgendo esperti del settore. L’evento mira a promuovere il territorio dei Nebrodi, rinomato per le sue eccellenze agro-alimentari e il ricco patrimonio culturale e naturale. A Maletto un evento che rende omaggio alla fragola dell'Etna. Tutti gli appuntamenti dal 15 al 18 novembre