Palermo

  • Presentato un progetto triennale per la valorizzazione della “lumachella”, formazione geologica tipica della cittadina normanna, con cui è stato costruito il centro storico e alla base dei più importanti monumenti. Previsti incontri didattici, convegni e visite guidate

  • Dopo essere apparsa in piazza Plebiscito a Napoli, in piena pandemia, la scultura è spuntata nel deserto degli Emirati Arabi, e poi a Roma, davanti al Colosseo. Adesso l'opera Look Down è adagiata sul selciato del Cortile Maqueda e sarà in mostra fino al 3 giugno

  • La struttura espositiva conterrà gran parte del patrimonio culturale sommerso e recuperato negli ultimi venti anni e racconterà la storia del della navigazione in Sicilia. Come aveva immaginato Sebastiano Tusa. La conclusione dei lavori è prevista nell’arco di 18 mesi. L’importo complessivo per la realizzazione delle opere è pari a oltre 4 milioni e mezzo

  • L’omaggio a Puccini, nel centenario della morte, riporta nel tempio palermitano della lirica le melodie e il dramma del capolavoro di Puccini, con un cast di grandi interpreti e la regia di Nicola Berloffa. Sul podio dell’orchestra il direttore musicale Omer Meir Wellber

  • Conclusa la gara d'appalto per gli interventi di ristrutturazione del feudo cinquecentesco nel territorio di Polizzi Generosa. La struttura, confiscata nel 1983, apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi è gestita da una cooperativa di giovani che ha fondato un’azienda agricola, avviando un progetto di comunità

  • Altri duemila metri quadrati di terreno si aggiungeranno all’area verde all’interno del complesso liberty: sarà allargata la piattaforma dello spazio riservato agli spettacoli e installata una pergotenda bioclimatica. In cantiere anche la bonifica di un’area abbandonata che diventerà un piccolo giardino pubblico