Siracusa
Il 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa dell'archeologo e assessore, che ha perso la vita nel 2019 nel disastro aereo in Etiopia. Per ricordarlo, la Regione Siciliana offre l’ingresso gratuito nei musei e organizza eventi speciali per ricordare il suo straordinario contributo alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio dell'Isola
Dal 19 aprile cominciano i borghi con quattro weekend, segue il Genio di Palermo a maggio e poi la diciannovesima edizione del festival d’autunno, che si allunga fino a metà novembre. Svelate le date degli eventi del 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo
Una sfida collettiva da un capo all'altro della Sicilia che punta a scalare la classifica de “Il Mio Dono”, il contest di Unicredit che distribuisce 200 mila euro a iniziative non profit di tutta Italia. Votazione in due step entro il 31 gennaio. Ai due vincitori andranno 5000 euro per progetti di valorizzazione del patrimonio
Iscritti al Reis della Regione Siciliana tutti i siti megalitici dell'Isola, ma anche il “Giardino dell’impossibile” di Favignana, il maestro liutaio Giuseppe Antonio Severini di Randazzo, il docente e cultore di botanica, Antonino La Mantia. Poi la festa del “Pagghiaru” nel Messinese e dell'“Immacolata Concezione" a Porto Palo di Capo Passero
Sono ventuno i siti boschivi censiti dal Corpo forestale della Regione, con l’Università di Palermo. Sistemi forestali non utilizzati dall'uomo da tempi remoti, diventati importanti custodi di biodiversità
La Lio Hospitality Venture 1, società italiana di investimento immobiliare, starebbe valutando di acquistare la tonnara di Portopalo e l’isolotto per 10 milioni di euro. Ci sarebbe già un accordo esplorativo tra le parti, ma montano le polemiche degli ambientalisti