Trapani
Tra le province di Palermo e Trapani aprono le porte 19 piccoli Comuni che investono sul territorio con una particolare attenzione per le esperienze enogastronomiche. Un convento ritrovato con la voce delle bambine, la centrale idroelettrica, i frantoi centenari, le piantagioni di frutta esotica, e tanto altro. Abitanti, ex operai, artigiani e anziani conducono visite d’autore. A Contessa Entellina due fine settimana di sapori per il KuntisaFest
Sono due i comuni del territorio a partecipare alla terza edizione del festival, dal 26 agosto al 10 settembre. Si entra nelle grotte di Scurati, dove riapre il Museo vivente degli antichi mestieri. Poi yoga per bambini, passeggiate al santuario della Madonna di Giubino e visite al neonato museo dei Cavallari, dove la fa da padrone il carretto siciliano “alla trapanese”
Si tratta di un reperto imponente di preziosa fattura, che adesso sarà restaurato a cantiere aperto. La scultura sarà esposta da sabato 26 agosto all’antiquarium del Baglio Florio nel parco archeologico trapanese
Individuati su un fondale di circa 80 metri e recuperati con l'ausilio della nave da ricerca “Hercules”. Le ricerche sono condotte da un team formato dalla Soprintendenza del mare, dalla statunitense Rpm Nautical Foundation e dalla Sdss, The Society for Documentation of Submerged Sites
Tutto pronto per la terza edizione del festival nato sotto l'egida delle Vie dei Tesori. Nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre, circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta
Saranno fruibili tutti i siti della Regione, dalla Valle dei Templi a Segesta e Selinunte, fino alla Neapolis di Siracusa. Lo ha deciso l'assessorato regionale ai Beni culturali, in linea con le disposizioni del ministero. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura