video Home

  • Il pavimento romano trovato dal principe De Spuches esposto a restauro in corso all'interno del Collegio di San Rocco. Si scopre in esclusiva durante i weekend del festival Le Vie dei Tesori

  • Per Le Vie dei Tesori viene proposto un percorso guidato all’interno dello stabilimento: si scopre dove le pagine prendono forma, dove si trasferiscono sulla carta, dove si mettono in sequenza per essere sfogliate e dove infine diventano un libro. Ma si vede anche come da un foglio bidimensionale si può sviluppare un oggetto tridimensionale come la scatola, nelle sue più svariate forme.

  • Esperienza speciale in occasione dell'edizione 2024 del festival Le Vie dei Tesori a Palermo. Si parte da via Roccazzo dove ci sono anche le officine di supporto ai tanti autobus in giro per la città. La parte storica sarà proprio davanti agli occhi, impersonata da un nostalgico autobus Fiat 405 del 1966

  • Per il festival Le Vie dei Tesori si scopre, tra l'altro, la camera da letto del principe, con l’antica alcova, e il terrazzo aperto sulla corte dominata dallo scalone superstite in pietra di Billiemi. La visita degli affreschi del salone nobile della Villa verrà accompagnata da un’esperienza sonora con le frequenze a 432Hz di Davide Di Paola, proprietario ed erede della famiglia Terrasi Beccadelli di Bologna

  • Il Centro di recupero per la fauna selvatica della Lipu, circondato dal bosco di Ficuzza, è uno dei luoghi aperti per la seconda edizione del Festival Le Vie dei Tesori a Corleone. L'intervista al responsabile Giovanni Giardina

  • È uno dei luoghi aperti per l'edizione 2024 del Festival Le Vie dei Tesori nella cittadina del Palermitano. Oggi Concetta Ducato tiene alta la tradizione di famiglia, a più di 120 anni dall’apertura della prima bottega voluta da Michele Ducato nel 1895 a Bagheria