◉ CALTANISSETTA

Da borgo abbandonato a meta del gusto nel cuore della Sicilia

12 Giugno 2023

Video realizzato da Fuoririga

Fino a vent’anni fa era un borgo “fantasma”, oggi è diventato un luogo produttivo e meta del turismo lento, grazie al sogno di Maurizio Spinello. Borgo Santa Rita è un antico centro sorto negli anni Trenta nel Novecento, a pochi chilometri da Caltanissetta, tra Delia e Sommatino. Il lento ed inesorabile declino, culminato con lo spopolamento delle poche abitazioni, si concretizza negli anni Settanta, quando i pochi abitanti si trasferiscono nelle città più vicine.

 width=

Nel 1999, Maurizio Spinello, che in quel luogo era cresciuto ed aveva appreso la tradizionale arte della panificazione dalla nonna e dalla madre, decide di concretizzare quello fino a quel momento era stato solo un sogno: aprire un panificio tradizionale, con l’utilizzo di farine prodotte da grani antichi. La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

 width=

La scommessa di Maurizio Spinello si rivela un successo. Trasformata la stalla in forno, inizia la produzione di pane. Borgo Santa Rita, in poco tempo, diventa così meta per tante famiglie del territorio circostante, disposte a percorrere qualche chilometro pur di assicurare alla propria tavola un pane di grande qualità. A questo si aggiunge anche una buona distribuzione, ma la crescita continua non soddisfa ancora le esigenze di Maurizio. Nasce così il pastificio.

 width=

Oggi, Maurizio Spinello, con il suo Forno Santa Rita, garantisce lavoro ad oltre una ventina di persone, ma il “miracolo” è rappresentato dal fatto che quel borgo “fantasma”, grazie a lui è tornato vivo e diventato un attrattore anche per turisti e amanti dei sapori autentici. “Fare il pane per me è qualcosa che mi fa stare bene – racconta Spinello – . Oggi è diventato un lavoro che mi ha dato la possibilità di restare in un posto che amo. In vent’anni abbiamo superato tante difficoltà, ma quando le cose si fanno con passione e lungimiranza, alla fine si viene ripagati. In Sicilia c’è un potenziale enorme e non dobbiamo inventarci niente, il segreto è far bene ciò che sappiamo fare e farlo soprattutto con amore”.