◉ HO SCELTO IL SUD
Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi
Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
Di Redazione
1 Giugno 2023
Video realizzato da Fuoririga
Il suo nome è Giacomo Emanuele, ma a Galati Mamertino, sui Nebrodi, dove in pochi minuti si passa dal livello del mare a 1.500 metri d’altezza, è conosciuto come “Emanumiele”. Le “sue” api nere siciliane dei Nebrodi sono un presidio Slow Food.
I “pascoli” ricadono interamente all’interno del Parco dei Nebrodi, oltre ottanta ettari di natura integra ed incontaminata del tutto privi di agglomerati industriali, discariche o di qualsiasi altro fattore inquinante.“Un patrimonio questo che le nostre api – afferma Giacomo – , con il loro insostituibile ed infaticabile lavoro di impollinazione, contribuiscono a conservare e tramandare a i nostri figli”. Un valore aggiunto per l’intera produzione dell’azienda. Non solo miele, ma anche polline, pappa reale e propoli.
“Praticando un’apicoltura di tipo nomade, oltre che stanziale – spiega Giacomo Emanuele -, si ha la possibilità di approfittare di continue e diversificate fioriture durante il corso di tutte le stagioni”. Il risultato è un miele di altissima qualità utilizzando “pascoli” quanto mai diversificati che vanno dall’agrumeto, al castagno, all’acacia, all’eucalipto, agli alberi da frutta in genere e ad un eccezionale mille fiori di montagna.La storia di Giacomo Emanuele è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.