Il “grand tour” della Sicilia in 14 giorni tra sport e cultura

22 Febbraio 2020

Una corsa a tappe si svolgerà su tutto il perimetro dell’Isola, partendo e concludendosi a Gela, e attraverserà parchi archeologici, siti naturalistici e borghi storici

di RedazioneUn viaggio di mille chilometri alla scoperta della Sicilia, attraversando storia, cultura, arte e natura. Dal 17 al 30 aprile arriva la prima edizione del Sicily Ultra Tour, una corsa in 14 tappe che si svolgerà su tutto il perimetro dell’Isola, partendo e concludendosi a Gela. Ideatori ed organizzatori dell’evento sportivo sono i due podisti gelesi, Giuseppe Veletti e Antonio Tallarita, rispettivamente presidente e vice presidente della Asd Green & Sport Promotion di Gela.

 width=

Il Tempio C di Selinunte

Si tratta di un evento che mescola sport e cultura, dal momento che i punti di arrivo delle tappe sono per la maggior parte all’interno di parchi archeologici come quello di Siracusa e Selinunte o il sito di Eraclea, toccando mete come il Teatro Antico di Taormina e l’area archeologica di Gela, passando anche all’interno di borghi storici come Aci Castello, Capo d’Orlando, Cefalù, Castellammare del Golfo e poi le saline di Trapani, la tonnara di Sciacca e i tesori barocchi di Modica e Noto.
 width=

Il Teatro antico di Taormina

La prima tappa, con partenza il 17 aprile, andrà da Gela a Modica, per poi proseguire a Siracusa, Aci Castello, Taormina, Villafranca Tirrena, Capo d’Orlando, Cefalù, Palermo, Alcamo, Trapani, Selinunte, Eraclea Minoa, Palma di Montechiaro e terminare a Gela. Si tratta tecnicamente di una corsa libera di 14 giorni da svolgersi con tappe giornaliere della distanza media di 70 chilometri, per un percorso complessivo lungo circa 970 chilometri. Le tappe più dure – fanno sapere gli organizzatori – sono la Villafranca Tirrena-Capo d’Orlando, la Palermo-Alcamo e la Alcamo-Trapani: si scavalca, infatti, la montagna con un’altimetria significativa.
 width=

Antonio Tallarita

Direttore tecnico della manifestazione e promotore è Antonio Tallarita, ingegnere gelese trapiantato in Emilia Romagna, ultramaratoneta con alle spalle migliaia di chilometri: 24 ore di Padova, 6 giorni di Ungheria, 100 chilometri del Passatore, 24 ore su pista di Crawley, in Gran Bretagna, Giro d’Italia Run, Nove Colli, solo per citare alcune delle sue “imprese” podistiche, condite in alcuni casi anche da vittorie.