Il triste destino di Villa D’Aguanno: ieri gioiello liberty, oggi rudere
15 Dicembre 2020
Sembra una delle tante costruzioni abusive presenti in città, ma un tempo era un raffinato edificio dei primi del Novecento, oggi in abbandono
di Giulio GiallombardoVisto oggi sembra lo scheletro di una villa abusiva. Un guscio vuoto prossimo alla demolizione. Invece era uno dei tanti gioielli liberty di Palermo, una raffinata dimora che guardava il mare, adagiata sulle pendici di Monte Pellegrino. Il passato dorato di Villa D’Aguanno, il ricordo di com’era, è immortalato soltanto in alcune fotografie d’epoca e nella memoria di qualcuno. Quello che sopravvive oggi è solo il suo involucro, la struttura architettonica privata di ogni elemento decorativo. Spogliato della sua identità, sembra quasi un edificio razionalista, che ricorda vagamente le architetture metafisiche dei paesaggi urbani di Giorgio De Chirico.
Poco o nulla si sa della sua storia. Faceva parte delle ville padronali liberty di via Bonanno, che sorgevano vicino a dove si trova l’attuale sede del Corpo forestale. Costruita nel primo decennio del Novecento, in posizione panoramica, con terrazza semicircolare e una torretta belvedere, Villa D’Aguanno è stata progettata, con molta probabilità, dall’architetto Ernesto Armò, allievo di Ernesto Basile.Il primo proprietario – ricorda Giuseppe Di Benedetto, professore associato di Composizione architettonica e urbana al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo – fu il giurista trapanese Giuseppe D’Aguanno, professore “pareggiato” di filosofia del diritto e di diritto civile della Regia Università di Palermo e membro della Accademia di scienze lettere ed arti. “Proprio nel volume VIII degli atti dell’Accademia del 1949, – afferma Di Benedetto – si fa riferimento al villino D’Aguanno e si apprende che, a quella data, era avvenuto un passaggio di proprietà”.- Villa D’Aguanno, capitello liberty nel cancello d’ingresso (foto Giulio Giallombardo)
- Villa D’Aguanno, il cancello d’ingresso oggi (foto Giulio Giallombardo)
- Villa D’Aguanno in una foto storica della collezione di Enrico Di Benedetto
- Villa D’Aguanno (foto Salvatore Ranuncolo)
- Villa D’Aguanno in una foto d’epoca
- Villa D’Aguanno (foto dalla collezione Enrico Di Benedetto)
- Villa D’Aguanno oggi (foto Giulio Giallombardo)
- Villa D’Aguanno, l’edificio oggi (foto Giulio Giallombardo)
- Villa D’Aguanno, l’edificio come appare oggi (foto Giulio Giallombardo)