La magia dell’alba nella Valle dei Templi

La Valle dei Templi si prepara alle “albe”, il format già sperimentato l'anno scorso, che prevede performance e spettacoli al sorgere del sole

Di Redazione

12 Agosto 2020

La Valle dei Templi si prepara alle “albe”, il format già sperimentato l’anno scorso, che prevede performance e spettacoli al sorgere del sole. Tornano dalla vigilia di Ferragosto, per sei appuntamenti, le Albe alla Valle dei Templi. Si inizia il 14 agosto, alle 4,30, poi il 16 e il 23 agosto, con “Il risveglio dell’umanità”, un’esperienza che al percorso guidato da archeologi esperti, coniuga i “quadri teatrali” curati da Gaetano Aronica e Giovanni Volpe che tra musica e danza muoveranno una compagine di circa 15 attori e musicisti.Il 18, il 19 e il 30 agosto, alle 5, toccherà invece a Sebastiano Lo Monaco, sotto il Tempio della Concordia, controbattere con frammenti dall’Iliade di Omero: rivivranno il prode Ettore e il saggio Priamo, la tenace Andromaca e la bella Elena, e Paride, principe irruente che provoca una guerra per un’infatuazione. Tutta l’“Iliade” condensata in poco più di un’ora, senza perdere alcun quadro, alcuna scena, alcun personaggio, ma offrendo una visione di insieme attenta ai caratteri.Durante le visite-spettacolo “Il risveglio dell’Umanità”, curate da Aronica e Volpe, tra il Tempio di Giunone, le mura naturali dell’antica Akragas, raggiungendo il Tempio della Concordia, l’archeologia diventerà testimonianza viva. Una tribù di donne e uomini liberi che scende dal Tempio ad accogliere gli ospiti al sorgere del sole, attraverso le voci degli scrittori “eretici” del ‘900, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Marguerite Yourcenar, Albert Camus, ma anche Vitaliano Brancati, per raccontare una storia attuale.Per informazioni e biglietti, visitare i siti www.parcovalledeitempli.it e www.coopculture.it.