parco archeologico
La seconda campagna di ricerca nell’area della "Cooperativa Il Progresso" ha portato alla luce strutture risalenti all’età ellenistica e romana, rivelando dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle trasformazioni urbane. Tra i ritrovamenti più significativi una vasca per l’argilla cruda e strutture murarie risalenti alla prima metà del Terzo secolo
Stabilito un cronoprogramma che porterà alla restituzione dello spazio espositivo a turisti e residenti. Ospiterà il relitto arcaico recuperato nelle campagne di scavo avvenute tra il 2003 ed il 2009 nei fondali marini di Bulala
Nell’area archeologica di Licata, all’interno di un edificio probabilmente destinato a laboratorio artigianale, è stato scoperto il calco che potrebbe raffigurare una mitica Gorgone. Le ricerche e gli scavi sono condotti con il supporto del Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, sotto la direzione di Roberto Sciarratta, in collaborazione con il Cnr-Ispc di Catania
Al via la 40esima edizione della storica rappresentazione della Natività, dal 25 al 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio. Oltre 150 figuranti-interpreti tra i quali veri e propri artigiani, animeranno il presepe riproponendo lavori in parte ormai scomparsi
Sarà affidato al Parco archeologico della Valle dei Templi il patrimonio custodito all'interno della caserma della polizia Anghelone, nell'ambito del progetto "Rupe Atenea". Le attività includeranno visite guidate per scolaresche e cittadini, che offriranno un’occasione unica per avvicinarsi alla storia millenaria della città
Il gruppo di lavoro guidato dall'archeologo Thomas Schäfer per l’Universität Tübingen ha effettuato il ritrovamento durante una campagna di pulizia, restauro e copertura dei saggi dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco. Lo studioso ipotizza che i reperti siano stato nascosti durante uno dei frequenti attacchi dei predoni dell'epoca