Orlando e la Sirena tornano a calcare il palcoscenico
Rinascono due pupi storici della collezione del Museo delle marionette, dopo il restauro condotto dagli operatori dell'Università
di Guido Fiorito
6 Febbraio 2020
Il paladino Orlando e la Sirena ammaliatrice sono rinati a nuova vita e sono tornati al loro destino di attori in legno e metallo sul palcoscenico del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo. Anche i pupi pregiati, tra l’altro posti sotto il vincolo della Soprintendenza, vanno restaurati. È così si è festeggiata la salute ritrovata dei pupi, dopo la cura degli operatori del corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Palermo, con cui, nell’occasione, il museo ha rinnovato la convenzione quinquennale di collaborazione.
Sono preziose le teste dei due pupi, in particolare quella della Sirena che fu scolpita da Girolamo Bagnasco nel primo Ottocento. Bagnasco, caposcuola di una famiglia di scultori, è noto per le sue opere in legno a carattere religioso che si trovano nelle chiese di tutta la Sicilia. Non è un viso stereotipato, come spesso capita nei pupi con grandi occhi neri, ma un volto dai lineamenti umani e seri, fatto per incutere paura. Rappresenta l’aspetto fantastico che è protagonista quanto quello storico nell’Opera dei pupi.“Questa sirena – dice Belinda Giambra, che ha condotto il restauro con Stefania Giuffrè e Antonella Tantillo, oltre le allieve del corso – è del tipo a due code, una tipologia più antica di quella romantica della sirena con una sola coda che si è affermata nei tempi moderni. Le sirene dell’epoca greca erano metà donne e uccelli nella parte inferiore, poi s’impose questa tipologia metà donna e metà pesce, con due code che troviamo anche nel soffitto dipinto dello Steri”. Simbolo oscuro è la sirena: rappresenta una seduzione mortale, così da sostituirsi ad Angelica per tendere la trappola a Orlando. Fino al duello in cui il paladino è imbattibile. Il pupo Orlando fu realizzato nell’Ottocento da Francesco Paolo Di Giovanni, di una famiglia di pupari.- La presentazione dei pupi restaurati
- Pupo del paladino Orlando restaurato
- La Sirena durante il restauro
- Pupo di Orlando restaurato al Museo Pasqualino
- Una fase del restauro
- Restauro della Sirena
- Una fase del restauro
- Orlando e la Sirena