Parco d’Orleans, lì dove nascono i fenicotteri rosa

Un piccolo esemplare è venuto alla luce nello storico giardino. È un evento che viene definito straordinario per questa specie di trampoliere, che si trova in stato di cattività

di Redazione

30 Giugno 2020

È nato nel verde dei giardini storici di Palazzo d’Orleans. Un piccolo esemplare di fenicottero rosa è venuto alla luce in un angolo del parco nel centro di Palermo, un evento che, data la condizione di cattività degli animali all’interno del giardino, gli esperti definiscono “straordinario per questa specie di trampoliere”.

 width=

Fenicotteri con il pulcino nato a Parco d’Orleans

La scoperta è stata fatta ieri – fanno sapere da Palazzo d’Orleans – quando, durante il giro di controllo, il personale addetto alla cura degli animali presenti all’interno delle strutture del Parco ha potuto assistere alla nascita del primo pulcino di phoenicopterus roseus. Questi esemplari sono presenti da alcuni anni all’interno del Parco e fanno parte di un piccolo nucleo composto da una decina di esemplari appartenenti alla “Collezione ornitologica Lauricella”. Antonio Console, da alcuni anni responsabile del giardino zoologico della Regione, ricorda che “questa nuova riproduzione si aggiunge a quelle avvenute negli ultimi tempi per altre specie considerate minacciate o in via di estinzione, come il capovaccaio”. Tutte queste nascite, con il supporto scientifico del laboratorio di Zoologia applicata dell’Università degli studi di Palermo, rientrano tra le finalità e i programmi di conservazione portati avanti dal Parco.
 width=

Uno scorcio del giardino

“È la conferma – sottolinea il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – della grande attenzione e dell’amorevole cura che stiamo riservando al Parco Orleans, affidato a un team di professionisti di alto livello che si occupa giornalmente della flora e della fauna e che sta ricreando tra i giardini quell’ecosistema ideale per la vita e lo sviluppo di tutte le specie che vi si trovano. Un assiduo lavoro di ingegneria ecologica che, dopo anni di imperdonabile abbandono, ci consentirà presto di riconsegnare alla cittadinanza un’area verde meravigliosa, suggestiva, ricca di attrazioni e di tutti i comfort necessari per accogliere al meglio i visitatori”.
 width=

Palazzo d’Orleans

Il fenicottero rosa, anche se presente in alcune aree umide della Sicilia, allo stato selvatico ha cominciato a riprodursi sull’Isola dal 2015 e solamente all’interno della Riserva naturale Saline di Priolo, dove è presente una popolazione stimata in alcune centinaia di coppie.