◉ EVENTI

Premio Gal Hassin alla Civiltà 2024 a Ettore Cittadini, pioniere della maternità responsabile

Il riconoscimento, che dal 2009 annualmente viene assegnato a scienziati, ricercatori e comunicatori scientifici, è stato conferito a Isnello nella sala museale della Fondazione. Premiati anche il docente Telmo Pievani e il giornalista Massimo Polidoro

di Redazione

4 Luglio 2024

È un luminare della ginecologia e pioniere della maternità responsabile e della fecondazione assistita. A Ettore Cittadini è stato conferito il premio Premio Gal Hassin alla Civiltà 2024. La cerimonia si è svolta a Isnello, nella sala museale della Fondazione Gal Hassin, partner del progetto Itinera.

Professore emerito di Clinica ostetrica all’Università degli Studi di Palermo e direttore scientifico del Centro di biologica della riproduzione, Cittadini è sempre stato dalla parte delle donne e della loro dignità. Come si legge nella motivazione del premio, le sue conquiste hanno infatti dato “valore alla donna e comportato un cambiamento antropologico, culturale e sociale contro ogni oscurantismo”.

Il centro Gal Hassin (foto Giuseppe Cultrara)

Un premio importante, il Gal Hassin, che dal 2009 annualmente viene assegnato a scienziati, ricercatori e comunicatori scientifici; in particolare, il Premio Gal Hassin alla Civiltà viene conferito dal 2021 a coloro che contribuiscono al mantenimento e al miglioramento del patrimonio artistico, paesaggistico e ambientale e a chi con le proprie azioni dà un contributo importante al miglioramento della convivenza sociale.

Isnello

Tra gli altri riconoscimenti, il Premio Gal Hassin 2024 è andato al professore Telmo Pievani, ordinario di Filosofia delle Scienze biologiche dell’università degli studi di Padova, studioso della teoria dell’evoluzione; e al giornalista, scrittore e conduttore televisivo Massimo Polidoro, docente di Comunicazione della scienza al Politenico di Milano e all’ateneo padovano, cofondatore e segretario nazionale del Cicap, il comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze.

Il Gal Hassin nasce a Isnello, nel cuore delle Madonie, come centro dove la ricerca astrofisica e la didattica e la divulgazione si fondono assieme. Sotto quello che è stato definito “il cielo stellato più bello dìItalia”, con un inquinamento luminoso pressoché assente, un alto numero di notti serene e una posizione geografica abbastanza meridionale da consentire la visione del centro della nostra Galassia, il Gal Hassin è un sito ideale per la ricerca in campo astrofisico. Uno degli obiettivi del centro, inoltre, è di suscitare nelle nuove generazioni l’interesse verso l’astrofisica e la scienza, insieme alla curiosità verso la conoscenza, fornendo un piccolo ma importante contributo alla costruzione del loro futuro. Un connubio tra ricerca e divulgazione.