Premio letterario Mondello 2021, ecco gli scrittori vincitori
5 Luglio 2021
La giuria presieduta da Giovanni Puglisi ha premiato: Laura Forti, Giulio Mozzi, Alessio Torino e Lorenzo Tomasin. La cerimonia si svolgerà il 19 novembre a Palermo
di RedazioneRomanzi diversi per stile e contenuti, che testimoniano la vivacità della narrativa italiana contemporanea. Proclamati i vincitori della 47esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, che in oltre 40 anni si conferma uno dei riconoscimenti più apprezzati del panorama culturale italiano. La giuria quest’anno ha premiato Laura Forti con “Forse mio padre” (Giuntina); Giulio Mozzi con “Le ripetizioni” (Marsilio); Alessio Torino con “Al centro del mondo” (Mondadori), per la sezione Opera Italiana; Lorenzo Tomasin con “Europa romanza. Sette storie linguistiche” (Einaudi), per la sezione Opera Critica. I vincitori sono stati eletti da un Comitato di Selezione presieduto da Giovanni Puglisi e composto da Enzo Mansueto, poeta e critico letterario, Francesco Musolino, scrittore e giornalista e Carola Susani, scrittrice.
“Forse mio padre” di Laura Forti è un romanzo dalla semplicità solo apparente, che oscilla tra memoriale e finzione e si presenta come un’indagine alla scoperta dell’identità dello sconosciuto con il quale, “forse”, la madre ha generato la narratrice. “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi racconta di una mistificazione continua con una scrittura avvolgente, dal ritmo incalzante e ipnotico, in cui la ripetizione è l’unica realtà vissuta dal protagonista Mario.“Al centro del mondo” di Alessio Torino narra la provincia, la ribellione della gioventù e il dogma della fede, richiamando, senza mai snaturarsi, la potenza della narrazione di frontiera americana. Il saggio di Tomasin “Europa romanza”, è invece un viaggio alla ricerca delle radici linguistiche europee, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna.I tre romanzi vincitori del Premio Opera Italiana, saranno sottoposti al voto di centoventi lettori “forti”, indicati da ventiquattro librerie di tutta Italia, scelte in partenariato con l’inserto Domenica de Il Sole 24 Ore. Le loro preferenze saranno espresse tramite votazione online e decreteranno il vincitore del Premio SuperMondello, riconoscimento che sarà consegnato a novembre a Palermo. In considerazione della difficoltà connessa alla situazione pandemica, quest’anno il Premio Mondello Giovani sarà assegnato con una modalità eccezionale e transitoria coinvolgendo comunque alcune scuole siciliane. Ai migliori tre giudizi scritti dagli studenti, il Comitato di Selezione assegnerà il Premio alla Migliore Motivazione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati a novembre a Palermo, nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà il 19 novembre.“La 47esima edizione del Premio Mondello – ha dichiarato il presidente della giuria, Giovanni Puglisi – porta la cifra della ripresa morale, vorrei dire, prima che civile ed economica: la scrittura ci ha spesso accompagnato in questi lunghi mesi, quasi anni nelle forme più diverse, dando alla solitudine dei più il senso della comunità virtuale, legata saldamente da vincoli di cultura e di speranza”.