Proseguono i concerti di Piano City in città

Dallo Spasimo alla Cala le suggestioni delle note al piano hanno fatto da controcanto alla città, dall'alba al tramonto. Domenica doppio appuntamento con Le Vie dei Tesori

di Redazione

6 Ottobre 2018

Prima il debutto allo Spasimo, con la serata di inaugurazione e l’esibizione di Davide Cabassi. Poi l’alba al porticciolo della Cala, aperto a tutti, con l’esibizione del pianista italo-turco Francesco Taskayali, in un continuum di note e concerti che ha avvolto la città e ha registrato dal primo giorno una folta partecipazione di pubblico. È andata così la prima giornata di Piano city, il festival partito da Milano e organizzato insieme a Teatro Massimo e Comune di Palermo in collaborazione con il conservatorio della città e che fino a domani proseguirà le sue staffette al pianoforte tra centro e periferie.  width=Domani, la musica sul mare prosegue a Palazzo Forcella de Seta con una giornata di concerti di musica classica e contemporanea, in collaborazione con Manifesta 12. Alle 11 musiche di Debussy e Ravel con Federico Bricchetto, e alle 12.30 con Anna Maria Morici brani di Chopin, Debussy, Fauré e Ravel. Appuntamento scenografico al Cassaro, alle 12, al civico 164 di corso Vittorio, per il “concerto verticale” di Fabrizio Grecchi in omaggio ai Beatles: il pubblico sentirà risuonare la musica dall’alto, con il pianoforte posizionato su un balcone affacciato sul corso.Ma Palermo è anche memoria e impegno antimafia, e così, 25 anni dopo l’assassinio di Padre Pino Puglisi, alle 12.30 Piano City Palermo rende omaggio a Brancaccio e alla storia del sacerdote e alla sua lotta contro la criminalità organizzata, con un concerto in piazzale Anita Garibaldi, di fronte alla Casa Museo e il Beato è stato ucciso dai sicari dei fratelli Graviano. Al pianoforte il talento palermitano Davide Santacolomba con musiche di Debussy, Schubert e Chopin.  width=Alle 16 lungo la Passeggiata delle Cattive, la lunga terrazza ottocentesca che fronteggia il mare a ridosso del Foro Italico, concerto a due pianoforti con Ricciarda Belgiojoso, direttrice artistica della rassegna, Elio Marchesini e Walter Prati e musiche di Glass, Reich e Stockhausen.Poi sarà la volta di Danisinni, quartiere al centro di un percorso di riqualificazione urbana e sociale e di alcuni progetti con il Teatro Massimo, come l’Elisir d’amore di cui vi abbiamo parlato qui. Nel quartiere, alle 17.00 si festeggia con il concerto di Marcelo Cesena, in omaggio a Ennio Morricone.A Ballarò, invece, i concerti di Piano City si terranno nel campetto da calcio sotto il murales di San Benedetto il Moro, opera simbolo contro il razzismo dipinta dall’artista Igor Scalisi Palminteri insieme ai bambini del centro sociale San Francesco Saverio. Segnaliamo poi, l’omaggio alla Sting e Fabrizio De Andrè nel concerto delle 19 di Manuel Magrini e, a cent’anni dalla nascita, in quello in ricordo di Leonard Bernstein.Domenica alle 19, doppio appuntamento con Piano City e Le Vie dei Tesori, con due concerti che si terranno vicino l’Arsenale, uno interamente dedicato a Chopin, della pianista Eliana Grasso, e uno a Schumann, eseguito da Francesca Bandiera. Il palazzo dove sbocciò l’amore tra l’ammiraglio Nelson e lady Hamilton sarà aperto alle visite nel secondo e nel quarto sabato de Le Vie dei Tesori (13 e 27 ottobre).Il programma completo di Piano City, alla sua seconda edizione a Palermo, si trova qui.