Hai bisogno di cercare di nuovo?
Se non hai trovato cosa cercavi, prova una nuova ricerca!
Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival
La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro
Addio a Biagio Conte, il missionario combattente per i “più poveri dei poveri”
È scomparso a 59 anni il frate laico palermitano che ha speso la sua vita per gli ultimi. Fondatore della Missione di Speranza e Carità, le sue condizioni di salute si erano aggravate nelle ultime settimane. Tante le sue battaglie tra proteste, digiuni e pellegrinaggi
SPAZIO AZIENDE | In cerca di nuovi talenti
di RedazioneUn’opportunità di lavoro per entrare a far parte dei [...]
Un anno gratis a Sambuca in una “casa a un euro” di design
Il colosso dell’home sharing Airbnb cerca una persona disposta a trasferirsi nel borgo agrigentino per gestire una residenza ristrutturata nel centro storico
Le sfide dei giardini del futuro: sempre più sostenibili e innovativi
Confermata la terza edizione del Radicepura Garden Festival di Giarre, che pone la Sicilia al centro di riflessioni sul paesaggio e sull’ambiente
Salemi rilancia le case a un euro, disponibili 36 immobili nel centro storico
Prezzo simbolico a base d'asta per assegnare gli edifici che dovranno essere ristrutturati e aggiudicati all'offerta più vantaggiosa per il Comune
I progetti di due artisti siciliani vincono un bando del Mibact
Le opere di Irene Coppola e Diego Miguel Mirabella, selezionate tra quelle giunte al Museo Riso, saranno esposte in sedi italiane e all'estero
Torna allo Spasimo il Sole Luna Festival con 40 proiezioni
Al via la quindicesima edizione della rassegna internazionale del documentario d’autore, divisa tra i giovani e gli archivi del passato
La scuola incontra i beni culturali: nasce “La Sicilia racconta”
È online una nuova piattaforma didattica nata per far comprendere agli studenti il valore del patrimonio siciliano e per avvicinare docenti e alunni a siti archeologici e musei