Si vota per il concorso Art Bonus 2023: ecco i progetti siciliani in gara

2 Febbraio 2023

Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina

di Ruggero AltavillaI cittadini protagonisti nella valorizzazione del patrimonio culturale. È iniziata la settima edizione del concorso Art Bonus, l’iniziativa organizzata dal ministero della Cultura e Ales spa con la collaborazione di Promo Pa Fondazione, con cui si potranno votare gli oltre 260 progetti beneficiari dei fondi Art Bonus. Alla fine dello scorso anno, informa il Mic, risultano 2.434 gli enti registrati al portale Art Bonus, 31.275 i mecenati, 5.731 gli interventi pubblicati sulla piattaforma, 757.020.319 gli euro raccolti su tutto il territorio nazionale. L’Art Bonus è la misura che prevede un credito d’imposta del 65 per cento per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

 width=

Il Teatro Greco di Siracusa

Per la Sicilia sono tre i progetti in gara per l’edizione 2023. Il primo è il Teatro Greco di Siracusa, che ha ricevuto le donazioni più consistenti. Sono stati 21 i mecenati, tra cui Erg, Fondazione Sicilia, Angelini Holding, che hanno donato oltre 250mila euro. Il progetto prevedeva diversi interventi di adeguamento e miglioramento dei servizi e della fruizione del teatro, tra cui il ripristino delle gradonate e scale della cavea; l’installazione delle transenne di legno e il miglioramento dell’illuminazione.
 width=

Il Teatro Massimo di Palermo

Si può votare anche per il Teatro Massimo di Palermo, che ha ricevuto quasi 44mila euro per il progetto concluso nel 2021, a cui hanno partecipato 16 mecenati. Elargizioni che hanno contribuito ad arricchire l’offerta culturale e le attività dell’ente lirico palermitano, tra i più importanti d’Italia. Selezionata, infine, anche l’Accademia Filarmonica di Messina con il progetto di sostegno del 2021, a cui hanno due mecenati, tra cui l’istituto Cot, Cure Ortopediche Traumatologiche di Messina. L’ente ha raccolto seimila euro per sostenere le attività concertistiche, affiancate da progetti didattici con particolare attenzione al mondo della scuola, non tralasciando le attività all’interno degli ospedali.
 width=

L’Accademia Filarmonica di Messina (foto accademiafilarmonicadimessina.it)

La novità di questa edizione è l’introduzione di due categorie di progetti: “Beni e luoghi della cultura” cui concorrono progetti di restauro e manutenzione di beni culturali e progetti di sostegno a favore di musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, complessi monumentali; “Spettacolo dal vivo” che comprende tutti i progetti di sostegno agli enti e alle attività di spettacolo. I vincitori della settima edizione saranno due, uno per ciascuna categoria.C’è tempo fino al prossimo 21 febbraio per dare la propria preferenza, sul sito internet del concorso, votando per la prima eliminatoria. Sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara ma ogni utente potrà votare più progetti. I voti ricevuti da ciascun progetto saranno visibili in tempo reale (qui per votare).Per la seconda eliminatoria sul sito Art Bonus, dalle 13 del 21 febbraio fino alle 12 del 14 marzo resteranno in gara sulla piattaforma del concorso i soli progetti che avranno ricevuto almeno 200 voti. I progetti con più di 200 voti rimasti in gara saranno divisi in due categorie: “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo dal vivo”. I sei progetti di ciascuna categoria che risulteranno più votati alla data del 14 marzo accederanno alla fase finale che si svolgerà solo sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus.
 width=

Art Bonus 2023

Quindi, la finale sulle stesse piattaforme social: dalle 12 del 15 marzo fino alle 12 del 30 marzo i primi 12 progetti con il maggior numero di voti parteciperanno alle votazioni solo sui canali social, sfidandosi a suon di “like”sui profili Facebook e Instagram di Art Bonus. I 12 progetti finalisti saranno così suddivisi: 6 per la categoria “Beni e luoghi della cultura” e 6 per la categoria “Spettacolo dal vivo”. Infine, la proclamazione dei vincitori: i voti ottenuti da ciascun progetto sui social saranno sommati ai voti precedentemente ricevuti sulla piattaforma Art Bonus. La somma di questi voti determinerà l’ordine finale delle due classifiche e i due vincitori, uno per ogni categoria.