agricoltura

  • Oltre 300 ettari di campagna intatta, con le stesse fonti d'acqua dell'antichità, entrano ufficialmente nel registro nazionale del ministero dell'Agricoltura. Un traguardo che accomuna Agrigento a Pantelleria in un elenco di 33 siti dove la maggioranza è al Nord. Un risultato frutto della sinergia tra pubblico e privato

  • Un'esperienza speciale nell'ultimo weekend del Genio di Palermo con il geologo Pietro Todaro e l’agronomo Giuseppe Barbera alla scoperta dell'ultimo lembo di Conca d'Oro

  • I fratelli Tonino e Massimo Morreale dell’omonima casa vinicola, sono tra i più importanti produttori dell'Agrigentino. Hanno realizzato un nuovo vino nel ricordo di Antonio Mendola, che nella seconda metà dell'Ottocento allestì il campo sperimentale dove nacque uno dei vitigni autoctoni più coltivati in Sicilia

  • Dopo la prima sperimentazione realizzata in Piemonte e Lombardia, a maggio si svolgerà sulle Madonie la nuova edizione del progetto nato dalla collaborazione tra Crea, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, e l'associazione Riabitare l’Italia. Sarà offerta formazione sia pratica che teorica su pascolo e allevamento in aree montane, caseificazione e trasformazione delle materie prime

  • Un giovane agronomo di Barrafranca ha realizzato un allevamento dell’antica razza siciliana in oltre 12 ettari incolti di terreno. Nell’area, poco produttiva, ha avviato un processo di rimboschimento per favorire lo sviluppo della fauna, soprattutto del coniglio selvatico

  • A Catania la cerimonia di consegna del titolo per il 2025 assegnato dall'International institute of gastronomy, culture, arts and tourism. La giuria ha visitato l'Isola per valutarne l’adeguatezza ad ospitare le manifestazioni legate al riconoscimento. Un tour scandito da incontri con più di 70 importanti stakeholders e organizzazioni di tutte le province