agricoltura
L’area protetta era stata chiusa per motivi di sicurezza, adesso è nuovamente fruibile dopo gli interventi di manutenzione
Distribuiti alle associazioni di volontariato oltre 25 quintali di frumento coltivato nei terreni del Parco archeologico. Saranno destinati a famiglie in difficoltà
Il frutto coltivato nelle campagne agrigentine ha ottenuto la certificazione di qualità e adesso pronto a rilanciarsi nel mercato
Tra gli obiettivi, puntare alla cultura alimentare dell’Isola per valorizzare la biodiversità e promuovere la produzione di qualità
Luoghi di sosta per braccianti e animali, sono tanti in Sicilia gli antichi abbeveratoi che stanno scomparendo, specchio di una cultura in declino
Previsti interventi per la conservazione e il censimento delle risorse genetiche vegetali in agricoltura presenti nell’area archeologica