Agrigento
Dopo quasi vent’anni di studi, riportata in posizione eretta una delle colossali statue che decoravano Olympieion. Alta quasi otto metri, è sostenuta da una struttura in acciaio studiata per comporre gli elementi lapidei che formano la figura. Il progetto prevede anche la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del monumento
La collezione è parte integrante del corredo funerario composto da vasi, suppellettili e monili che furono scoperti nel 1886 da contadini nell’area archeologica di Monte Adranone. Dai depositi del museo Salinas, il corpus sarà trasferito stabilmente nelle sale di Palazzo Panitteri
È del team dell’architetto Francesco Cellini il progetto vincitore del concorso indetto dal Parco della Valle dei Templi per proteggere e valorizzare i resti del monumento. Una copertura che diventa un emiciclo di 200 posti per spettacoli all’aperto
Venerdì 5 e sabato 6 gennaio, sessanta attori, tra professionisti e residenti, torneranno tra i vicoli del borgo agrigentino per dare vita alla magia della Natività
Venerdì 5 e sabato 6 gennaio, sessanta attori, tra professionisti e residenti, torneranno tra i vicoli del borgo agrigentino per dare vita alla magia della Natività
Il 28 e 29 dicembre e il 3 e 4 gennaio, per le strade del piccolo borgo dell’Agrigentino, si incontreranno dame, cavalieri, artisti di strada e giullari per rievocare le nozze dello “Sposalizio benedetto”. Presto nascerà anche un museo diffuso