Agrigento
Un piccolo Eden per consentire l’esplorazione e la conoscenza dei luoghi attraverso l’uso dei cinque sensi. L'obiettivo è creare, per la prima volta in Sicilia, una sinergia tra i sette siti Unesco presenti nell’Isola, migliorandone l’accessibilità
È un turista spagnolo arrivato con la famiglia da Bilbao per trascorrere il compleanno in Sicilia. Ad accoglierlo l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato e il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, che gli hanno consegnato un biglietto celebrativo formato gigante, l’ingresso gratuito e un coupon per la nuova video-guida 3D
Si è conclusa nelle scorse settimane la campagna di ricerca della Scuola Normale di Pisa nell’area archeologica agrigentina. Rinvenuti materiali ceramici e statuette fittili e presentati nuovi modelli realizzati con il drone e il laser scanner. Nuovi ritrovamenti anche sulla Rocca di Entella
Antonella Murgia, presidente del BioDistretto Borghi Sicani, da oltre vent'anni porta avanti col marito Salvatore Lamanno e i figli, l'Antico Frantoio, azienda che punta a prodotti biologici e di qualità. All'attività agricola si è affiancata anche una struttura ricettiva e la produzione di cosmetici naturali
Tonino e Massimo Morreale dell’omonima casa vinicola, sono tra i più importanti produttori di vino del territorio agrigentino. Le loro bottiglie sono apprezzate anche in Belgio, Olanda, Germania e Svizzera. Le piante coltivate sono innesti con cui tramandano gli antichi cloni di vite tipici della zona
Nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna aprono le porte nove piccoli comuni. Dalla sinagoga di Caltabellotta al tour dell'acqua a Santo Stefano Quisquina, dal barocco di Naro all'aula monarchica di Vallelunga, fino alle grotte di Calascibetta e alle collezioni archeologiche di Centuripe