barca
Verga collega idealmente i due piccoli paesi: l'attore Paride Cicirello porta in scena Rosso Malpelo nell'isoletta di Capo Passero. Nel comune del Catanese si visita la Grotta dei Santi, con la preziosa e inattesa Crocifissione dipinta sulle pareti agli inizi del Trecento, e finora custodita dai pastori che qui ricoveravano le greggi
I due borghi della Sicilia meridionale tornano a partecipare al festival nato sotto l’egida delle Vie dei Tesori, nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre. Si visita il cantiere di un mastro d’ascia e si va in barca su un isolotto pieno di sorprese, per poi scoprire i ruderi di un castello o un sito rupestre con un’inattesa crocifissione
Scoprire la costa su un gozzo a vela, volare in Piper, creare un’opera in vetro, entrare in uno studio d’artista, conoscere gli archistar, ascoltare appassionati direttori di museo. Aprono quattordici luoghi, tra cui la collezione universitaria di Anatomia umana, tante passeggiate alla ricerca dei geni della città
Si visita il museo Salinas con la direttrice e il Diocesano con il curatore. Fuori programma alla Galleria delle collezioni dell’Università con la mostra degli archistar. Si naviga su un'imbarcazione speciale e tornano i voli in piper sulla città
Dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. Alla scoperta delle grotte del Caricatore o a scuola di uncinetto, tra le collezioni delle case private, su torri campanarie e chiese segrete. Si presenta il progetto di fruizione multimediale del Museo del Mare
Un videomapping immersivo, tour in barca fino all’isolotto di san Giorgio appena riemerso, dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. E con l’ora legale, prolungati gli orari dei siti