beni culturali

  • Dal museo dei motori alle raccolte di anatomia, dagli strumenti scientifici alla Gipsoteca e alla Specola. Nei sotterranei della Questura un memoriale dedicato a dieci caduti di mafia. Ultima possibilità per la Banca d’Italia e irrompono i sax al Castello a Mare

  • Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila

  • Figlio di un ex operaio emigrato in Belgio 55 anni fa, Gianluigi Arialdi torna nella sua città d’origine insieme al padre Michele in occasione del festival. Un'opportunità per riscoprire luoghi e monumenti dopo una vita trascorsa lontano da casa

  • Aprono la Banca d’Italia, le sorgenti del Gabriele e i serbatoi di San Ciro, la Specola astronomica, il Convitto Nazionale e la caserma Ruggero Settimo. Rivivono Margheritina nel rifugio Bombace e Margherita Biondo in una tela

  • Ricco fine settimana del festival in dieci città. Palermo arriva quasi a 19mila visitatori mentre le altre insieme superano i 10mila. Santa Caterina il luogo più amato nel capoluogo, seguita dal Politeama. Il lavatoio medievale di Cefalù supera i 500 visitatori. In tanti anche a Trapani e Termini Imerese che hanno aggiunto due giorni in più

  • Porta Nuova apre per la prima volta in occasione della sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori a Palermo. Già nel primo weekend tanti visitatori hanno salito gli ottanta alti gradini che dal piano di Palazzo Reale conducono fino al corridoio scoperto di collegamento tra la residenza normanna e la Porta costruita nel 1460, riedificata un secolo dopo dal viceré di Sicilia Marcantonio Colonna per celebrare l’arrivo di Carlo V