Caltanissetta
Da settant’anni Molini Riggi, a Caltanissetta, produce farine artigianali esportate nel resto d’Italia e all’estero. Una tradizione che si tramanda da generazioni e adesso proiettata nel futuro. Tra le eccellenze dell’azienda, distillati, birre e presto anche una pasta trafilata al bronzo
Nel capoluogo nisseno si entra in eleganti dimore come Palazzo Calefati di Canalotti e Palazzo Lanzirotti, ma torna anche Villa Testasecca che sta registrando i numeri più alti come visitatori. A Enna visita teatralizzata tra i decori liberty di Palazzo Militello e si sale per la prima volta sulla Torre di guardia di Santa Maria del Popolo, con la "campana del demone"
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival
Nel capoluogo nisseno si sale per l’ultima volta su uno dei campanili della Cattedrale e nel cortile dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti si scopre una delle due ghigliottine ottocentesche rimaste nell’Isola. A Enna si va per grotte e conventi, per poi ascoltare jazz al tramonto tra gli ulivi
Il festival arriva per la settima volta nel capoluogo nisseno, nei tre weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Si sale su uno dei due campanili della Matrice, si ritorna nel cimitero monumentale scavato nella roccia, si scopre una delle due ghigliottine esistenti in Sicilia. Partecipa San Cataldo aprendo due chiese monumentali. Si visita la solfara Trabonella
Nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna aprono le porte nove piccoli comuni. Dalla sinagoga di Caltabellotta al tour dell'acqua a Santo Stefano Quisquina, dal barocco di Naro all'aula monarchica di Vallelunga, fino alle grotte di Calascibetta e alle collezioni archeologiche di Centuripe