Capitale italiana della Cultura
Un itinerario tra palazzi, viali e monumenti del Novecento svela un volto inaspettato della città, eletta Capitale italiana della cultura. Lontano dai percorsi turistici tradizionali, tra scorci sul Mediterraneo e testimonianze del passato, la grande eredità greca convive con le tracce del razionalismo e della crescita urbana del secolo passato
Presentata nella sala Piersanti Mattarella del Palazzo Reale di Palermo la candidatura del progetto curato da Roberto Grossi. Entro il 31 gennaio si conoscerà la top ten delle città che andrà in finale
Dopo quasi vent’anni di studi, riportata in posizione eretta una delle colossali statue che decoravano Olympieion. Alta quasi otto metri, è sostenuta da una struttura in acciaio studiata per comporre gli elementi lapidei che formano la figura. Il progetto prevede anche la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del monumento
L’isola, unica a rappresentare la Sicilia, proverà a bissare il successo di Agrigento e di Palermo. Entro il prossimo 27 settembre dovrà pervenire il dossier e a dicembre la commissione definirà la short list delle 10 finaliste
Parlano i due fondatori di "Just Maria", casa di produzione che ha realizzato lo spot per la candidatura della città a Capitale della Cultura 2022
La città iblea, nonostante l'emergenza sanitaria, sta proseguendo il lavoro sul dossier per la candidatura, puntando sulla storia e sulle eccellenze