comune
Nel giardino di Villa Trabia si trovano cumuli di detriti compatibili con quelli della dimora demolita nel 1959 e diventata icona del “sacco”. Affiorano anche frammenti di tegole, piastrelle e rivestimenti in marmo. L’ipotesi di Danilo Maniscalco, architetto e storico dell’arte
Tra i primi interventi con fondi del Pnrr a essere ultimati, i lavori di riqualificazione hanno restituito lo storico giardino ragusano a cittadini e turisti. Realizzata una nuova illuminazione e tornato a risplendere il tempietto, insieme al sistema delle grotte e delle fontane. Si è intervenuto, inoltre, per il ripristino filologico dell’intero apparato vegetativo che godrà di un nuovo sistema di irrigazione
Il tempietto in stile neoclassico di piazza Castelnuovo, dopo un periodo di abbandono, è stato finalmente riutilizzato per il suo scopo originario. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento al posto di un albergo, era previsto inizialmente in legno con tanto di tetto a falde sporgenti in stile "svizzero”
Due weekend natalizi, venerdì 22 e 29 e sabato 23 e 30 dicembre, per visitare la cittadina nissena alla sua prima partecipazione alla manifestazione. Un'edizione-gioiello tra chiese barocche e palazzi ottocenteschi. Si inaugura anche il giardino “condiviso” della Farm Cultural Park
Progettata da Mariano Smiriglio, è l’unica superstite delle sei che si incontravano nella passeggiata verso Monreale. Adesso l’acqua è tornata a zampillare dopo il restauro nato da un progetto dell’associazione Salvare Palermo, portato a termine in sinergia con l’Università e il Comune
Da anni i ruderi del paese distrutto dal terremoto del Belìce sono al centro di progetti di rigenerazione che stentano a decollare. Se oggi c’è chi continua a denunciarne l’abbandono, dall’altro lato vengono in aiuto i finanziamenti del Pnrr grazie a cui il corso e la piazza principali torneranno fruibili. Il sindaco pensa in grande: “Sarà un palcoscenico per musica, teatro e cinema”