degustazione
Quadri miracolosi, ipogei, camminamenti segreti: il festival prosegue nella città etnea, con tanti luoghi aperti soltanto questo fine settimana
Dalla visita teatralizzata al tramonto sulla cupola della Badia alla laboriosa cucina dell’antico monastero dei Benedettini, fino al ricco Herbarium
Dopo i 5mila visitatori del primo weekend, la città etnea si prepara al secondo fine settimana del festival. Al via le visite con degustazione con vista mozzafiato sulla città
Dai camminamenti segreti delle monache all’erbario esotico, dalle cucine dei Benedettini ai laboratori dei pupari, e tanti altri luoghi da scoprire
Tutti i weekend del festival tanti appuntamenti da non perdere. Venerdì e sabato apre le porte Palazzo Asmundo con la vista mozzafiato sulla Cattedrale. Novità di quest'anno, poi, le birre da assaporare all'Abbazia di San Martino delle Scale
Trapani la città con più presenze. Seguono Messina, Caltanissetta e Siracusa. Adesso si parte a Palermo, Catania, Ragusa, Modica e Scicli