itinerari

  • Aprono le porte i piccoli Comuni che investono sul territorio, con una particolare attenzione per le esperienze enogastronomiche Tra manghi succosi, ulivi centenari, focacce di grani antichi, salumi d’autore. La visita alla ghost town di Borgo Schirò. In bus da Palermo: sabato per Balestrate, Camporeale, Giuliana, Isnello. E domenica si va a Vicari

  • Nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna aprono le porte nove piccoli comuni. Dalla sinagoga di Caltabellotta al tour dell'acqua a Santo Stefano Quisquina, dal barocco di Naro all'aula monarchica di Vallelunga, fino alle grotte di Calascibetta e alle collezioni archeologiche di Centuripe

  • Tra le province di Palermo e Trapani aprono le porte 19 piccoli Comuni che investono sul territorio con una particolare attenzione per le esperienze enogastronomiche. Un convento ritrovato con la voce delle bambine, la centrale idroelettrica, i frantoi centenari, le piantagioni di frutta esotica, e tanto altro. Abitanti, ex operai, artigiani e anziani conducono visite d’autore. A Contessa Entellina due fine settimana di sapori per il KuntisaFest

  • Dal concerto nella tomba sicana al frammento di mosaico romano ritrovato, dalla ghost town fascista alla Bibbia poliglotta alla cappella da viaggio gattopardiana. Dieci piccoli Comuni aprono le porte nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta. Da Palermo bus per Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Sambuca, Montevago e Naro

  • Tutto pronto per la terza edizione del festival nato sotto l'egida delle Vie dei Tesori. Nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre, circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta

  • Partita dalla Puglia, la 36enne Valentina Merico ha percorso da sola in sella al suo motore quasi quattromila chilometri da un capo all’altro dell’Isola, visitando più di un centinaio di località, tra borghi e città, nell’arco di quasi cinque mesi. La sfida è adesso completare il tour di tutta l’Italia