madonie
Conclusa la gara d'appalto per gli interventi di ristrutturazione del feudo cinquecentesco nel territorio di Polizzi Generosa. La struttura, confiscata nel 1983, apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi è gestita da una cooperativa di giovani che ha fondato un’azienda agricola, avviando un progetto di comunità
Dopo una vita di impegno politico e carta stampata, ha scelto le Madonie per aprire, con la sua compagna, una piccola trattoria a Borgo Cipampini, frazione di Petralia Sottana: “Dopo la pensione ho deciso di ritirarmi su queste montagne per vivere bene, divertirmi e cucinare, ripartendo dai bisogni della gente”
Dopo la scalata in Nepal, l’escursionista e operatore turistico Giovanni Nicolosi, ha raggiunto la vetta più alta dell’Africa. Sei giorni di cammino per conquistare l’Uhuru Peak a 5895 metri d’altezza, percorrendo complessivamente 80 chilometri di cammino
È un percorso lungo 1,8 chilometri nel territorio di Polizzi Generosa. La Regione provvederà alla sistemazione di un rifugio forestale per poi concederlo alla Missione per essere utilizzato come luogo di accoglienza per pellegrini e visitatori
Botanici ed esperti si sono riuniti all’Orto Botanico di Palermo, per tracciare un bilancio sul progetto di tutela dell’Abies Nebrodensis. Le trenta piante recintate e controllate, che si trovano sparse su 74 ettari tra le alte faggete del Parco, si sono assestate in aree rifugio, protette dai ghiaioni, dove è più difficile che arrivino daini e cinghiali
Svelata a Castelbuono la “Tela di Comunità”, opera corale divisa in undici quadri, a cui hanno preso parte oltre cento persone, dagli studenti agli anziani, residenti in diversi comuni del territorio. Un progetto diretto dall’artista Igor Scalisi Palminteri