Marco Grassi
Terza partecipazione al festival per la città trapanese, che apre undici siti, tra cui il complesso normanno di San Nicolò Regale, che nasconde mosaici romani. Tra le esperienze, si potrà cucinare il couscous e partecipare alla vendemmia. Visite alla dimora della famiglia Lombardo, piena di opere d'arte
Il festival torna nel capoluogo nei tre weekend dal 10 al 25 settembre con sedici luoghi, esperienze e passeggiate. Apre la Prefettura, con le sue sale decorate e le numerose opere d’arte, e la Ducale Marmi a Custonaci. La visita alla Colombaia quest'anno si trasforma in esperienza di narrazione e si potrà entrare nella bottega di Platimiro Fiorenza, maestro del corallo
Tante esperienze, passeggiate e visite teatralizzate: il festival ritorna per il sesto anno nella città dello Stretto. Aprono la Prefettura, l’Archivio di Stato con una mostra sulla città post sisma, l’antichissima abbazia normanna di Mili e le ville liberty. Si scopriranno antichi mulini o borghi arrampicati sui Nebrodi
Il volume scritto dallo storico e docente Marco Grassi, ripercorre la storia della devozione, dalle origini alla diffusione oltre il territorio peloritano
Ha una storia burrascosa come quella del pittore che ospitò nella sua fuga. È un luogo di resistenza, di miracoli e di rinascita, uno dei più affascinanti di Messina. Sarà aperta al pubblico durante il festival Le Vie dei Tesori, nei week-end dal 14 al 30 settembre
Due tour sulle tracce della comunità ebraica in città, partendo dalla drammatica pasqua del 1347 fino all'Inquisizione in Sicilia