musica
- Il tempietto in stile neoclassico di piazza Castelnuovo, dopo un periodo di abbandono, è stato finalmente riutilizzato per il suo scopo originario. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento al posto di un albergo, era previsto inizialmente in legno con tanto di tetto a falde sporgenti in stile "svizzero” 
- Madrina della seconda edizione della manifestazione nel borgo del Palermitano sarà Giusina Battaglia, ambasciatrice della cucina siciliana. Dal 27 al 30 dicembre, in programma visite, concerti e degustazioni nel Castello di Federico II e nella chiesa del Santissimo Crocifisso 
- Il canto d’amore di Romeo e Giulietta messo in musica da Vincenzo Bellini, nella regia di Idan Cohen, diventa metafora di una società che idealizza la giovinezza. Sul podio il direttore Omer Meir Wellber 
- Ritorna "Solo per Lelio", rassegna che continua il lavoro, nel segno della contaminazione, del geniale contrabbassista scomparso tre anni fa per il Covid. Dal debutto siciliano del batterista indiano Sunken Cages, agli americani AM/FM con l’unica data italiana; alla contrabbassista francese Joëlle Léandre, alla talentuosa flautista pugliese Mariasole De Pascali, all’omaggio di Giovanni Sollima ed Elio Martusciello. Dal viaggio nei suoni originali dei pianeti, all’omaggio alla filosofa spagnola Maria Zambrano, al capolavoro minimalista di Simeon Ten Holt, all’ambiente sonoro legato allo sbarco sulla Luna 
- Il borgo delle Madonie rientra nel circuito di “Fortini Sonori”, un progetto portato avanti dall’etichetta discografica Isola Tobia Label e Mercadante Editore per favorire l’educazione all’ascolto, la formazione degli addetti ai lavori e l’incontro tra pubblico e artisti 
- Dal 12 al 24 ottobre sette spettacoli, quattro laboratori e altrettanti incontri a Segesta e Naxos Taormina. Seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento di Fulvia Toscano 

 
 
	 
	 
	 
	 
	 
	







