Palazzo Abatellis

  • La preziosa tavola quattrocentesca attribuita a uno dei maestri del tardo gotico italiano, venduta a un gallerista all’estero per mezzo milione di euro, è stata intercettata dai carabinieri e destinata alla galleria regionale siciliana dopo una lunga vicenda giudiziaria

  • L’imponente edificio a un passo da Palazzo Reale e dalla Cattedrale, oggi sede dell’Esercito, fu un luogo di sperimentazione medica e un centro raffinato di cultura e arte, rappresentando una prima idea di quello che oggi si definisce welfare. La sua storia è stata ricostruita in un saggio di Daniela Santoro

  • Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione: per la prima volta in dialogo tre straordinarie opere che, da metà Quattrocento a oggi, lanciano un monito contro la violenza. E un richiamo forte alla dignità e alla pace. Il racconto della lunga amicizia tra i due artisti

  • La Galleria regionale festeggia i settant’anni, celebrando l’allestimento del grande architetto veneziano. Sempre alla ricerca della giusta luce e del migliore spazio per valorizzare le opere d’arte, ha realizzato per lo spazio espositivo palermitano uno dei suoi migliori progetti. In esposizione, pannelli ideati da Federico Lupo ispirati ai disegni del designer

  • In occasione dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie della patrona della città, esposti all’Oratorio dei Bianchi, dipinti, disegni, plastiche o maioliche, a firma di artisti e artigiani. Tra i pezzi inediti la tavola restaurata con la Madonna con Bambino e Santa Rosalia del pittore Riccardo Quartararo

  • È stato recentemente completato il ripristino del colore originario dei pannelli che fanno da sfondo alle sculture della sala del Laurana. I supporti e le basi in legno e in pietra sono stati catalogati ed è in programma il restauro in vista dei settant’anni dall’apertura della galleria. Ad operare sono state le stesse maestranze che erano già intervenute negli anni Ottanta