parco archeologico
Riemerso un ampio spazio di 33mila metri quadrati, cuore dell'antica città. Gli scavi restituiscono amuleti, gioielli e un misterioso oggetto rituale
Previsti nuovi impianti d’illuminazione, interventi di rifacimento energetico con fonti rinnovabili e pulitura per una migliore fruizione dei beni
Conclusi gli ultimi lavori di manutenzione straordinaria, con la messa in sicurezza la torretta sul costone roccioso. In mostra reperti archeologici recuperati nei fondali
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e strutture termali costruite in riva al mare
Installati pannelli che contengono ricostruzioni e immagini dei ritrovamenti. Proseguono le indagini nell’Agorà e i restauri nell’area dell’Acropoli. Sottoscritte convenzioni con le università di tutto il mondo
Dopo le parole di Vittorio Sgarbi che bolla come “mostruosità” le installazioni della Fondazione Merz nel parco archeologico, il governo regionale annuncia che l’allestimento dovrà essere trasferito altrove









