passeggiate
Dodici luoghi, tre passeggiate nella natura, spettacoli e degustazioni. Nei fine settimana dal 16 settembre all'1 ottobre, si sale alla cupola della Chiesa Madre e si scoprono otto statue del Serpotta. Ritornano i due manieri, Calatubo e Conti di Luna, e l’affascinante Cuba delle Rose. Si visitano cantine, ville d’arte, sorgenti naturali e musei gioiello
Tre weekend dal 16 settembre all’1 ottobre per scoprire la città trapanese che torna per la terza volta tra le città del festival. Visite al Museo diocesano e al complesso di San Nicolò Regale. Previsto un inedito itinerario alla scoperta degli atelier, esperienze in vendemmia, passeggiate e spettacoli teatrali
La città del Trapanese è alla quinta partecipazione al festival. Tre weekend dal 16 settembre all’1 ottobre ricchi di visite guidate, esperienze, passeggiate e degustazioni. In programma itinerari archeologici al Parco Lilibeo, esperienze nelle cantine, voli in piper sullo Stagnone e anche attività per i più piccoli
Nei tre fine settimana dal 16 settembre all’1 ottobre, si scopre l’antica Corte delle Ninfee, un antico monastero trasformato in casa privata. Riapre la Prefettura e si entra nel mondo delle Maestranze. Si sale sul campanile di San Domenico, per poi ammirare l’organo più complesso d’Europa
Il festival torna per la terza volta nella città del Palermitano, nei tre weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. In programma nove luoghi, tre passeggiate d’autore, esperienze ed eventi. Si visita la Biblioteca Liciniana e la chiesa degli “scappuccini” con un raro “forno mistico”. Riaprono le Terme romane e il Grand Hotel delle terme con lo spettacolo "Nymphè"
Dal 16 settembre all'1 ottobre la settima edizione del festival nel capoluogo con ventisei luoghi, tantissime esperienze, passeggiate anche nei dintorni. Riapre la Prefettura, debutta il Seminario arcivescovile, si aprono le ville liberty, chiese inattese tra casali e villaggi. Si visita anche l’antica abbazia di Santa Maria di Mili









