passeggiate
Dai vicoli del centro storico fino a Monte Pellegrino e Ficuzza. Da non perdere il tour tra le rovine di Monte Iato, con una guida d’eccezione
Quadri miracolosi, ipogei, camminamenti segreti: il festival prosegue nella città etnea, con tanti luoghi aperti soltanto questo fine settimana
Dai simboli esoterici della Cattedrale ai luoghi della notte dei pugnalatori, dai mercati storici all'antico quartiere ebraico, fino al mare di Mondello e ai sentieri della Favorita
Si potrà salire in notturna sui tre campanili di Ragusa, poi a Modica la visita alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia e a Scicli una passeggiata tra i sontuosi palazzi barocchi
Dalla visita teatralizzata al tramonto sulla cupola della Badia alla laboriosa cucina dell’antico monastero dei Benedettini, fino al ricco Herbarium
Dall'eleganza dei caffè storici al tour serale a Ballarò. Poi i luoghi dell'inquisizione, le torri d'acqua, la Palermo licenziosa e quella delle antiche botteghe, fino ai misteri del castello di Carini









