regione siciliana

  • Dallo Zingaro a Vendicari il sistema delle aree regionali sottoposte a tutela ambientale traccia un bilancio di quanto fatto finora, ma si proietta anche nel futuro. Tra i programmi, la realizzazione definitiva del Parco dei Monti Sicani e un migliore coordinamento tra gli enti gestori, che comprendono associazioni naturalistiche ed ex province

  • Una nuova campagna di ricerche si svolgerà dal 15 marzo al 30 aprile sull’isola al largo di Palermo. Prevista un’indagine lungo tutto il perimetro, a una profondità compresa tra i 50 e i 300 metri, coprendo un’estensione di circa 36 chilometri quadrati. L’obiettivo è quello di individuare relitti e reperti archeologici, in modo da programmare eventuali recuperi e interventi di tutela

  • Dopo quasi vent’anni di studi, riportata in posizione eretta una delle colossali statue che decoravano Olympieion. Alta quasi otto metri, è sostenuta da una struttura in acciaio studiata per comporre gli elementi lapidei che formano la figura. Il progetto prevede anche la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del monumento

  • La collezione è parte integrante del corredo funerario composto da vasi, suppellettili e monili che furono scoperti nel 1886 da contadini nell’area archeologica di Monte Adranone. Dai depositi del museo Salinas, il corpus sarà trasferito stabilmente nelle sale di Palazzo Panitteri

  • L’eruzione durò quattro mesi e fu la più lunga degli ultimi 15mila anni sul vulcano. Un fiume di circa 600 milioni di metri cubi di magma, esteso per 40 chilometri quadrati, che cambiò il volto di Catania. Il recupero della memoria storica racchiuso in un libro con saggi, fotografie e illustrazioni. Il vulcanologo Stefano Branca: “Per la prima volta, fu un fenomeno mediatico di portata internazionale”

  • La struttura espositiva conterrà gran parte del patrimonio culturale sommerso e recuperato negli ultimi venti anni e racconterà la storia del della navigazione in Sicilia. Come aveva immaginato Sebastiano Tusa. La conclusione dei lavori è prevista nell’arco di 18 mesi. L’importo complessivo per la realizzazione delle opere è pari a oltre 4 milioni e mezzo