regione siciliana
È del team dell’architetto Francesco Cellini il progetto vincitore del concorso indetto dal Parco della Valle dei Templi per proteggere e valorizzare i resti del monumento. Una copertura che diventa un emiciclo di 200 posti per spettacoli all’aperto
A partire dal prossimo febbraio inizierà il trasferimento graduale degli uffici regionali nella dimora neoclassica alle falde del Monte Pellegrino. La Regione ha investito sei milioni di euro per il recupero e l'adeguamento della struttura e degli affreschi
Si sblocca l’iter per la riqualificazione dei padiglioni all’interno complesso dell’Addaura di proprietà del demanio regionale. Il finanziamento ammonta a 21 milioni di euro. L’obiettivo è di promuovere un'innovazione sostenibile attraverso alta formazione e sviluppo
Un giovane agronomo di Barrafranca ha realizzato un allevamento dell’antica razza siciliana in oltre 12 ettari incolti di terreno. Nell’area, poco produttiva, ha avviato un processo di rimboschimento per favorire lo sviluppo della fauna, soprattutto del coniglio selvatico
La campagna di ricerche multidisciplinare ha coinvolto geologi, geofisici, architetti e archeologi. È partita dall’esigenza di studiare con tecniche non invasive alcune strutture che emergono a tratti sul terreno esterno al muraglione difensivo. Si rafforza l'ipotesi di un sistema articolato e sofisticato
Il tempietto in stile neoclassico di piazza Castelnuovo, dopo un periodo di abbandono, è stato finalmente riutilizzato per il suo scopo originario. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento al posto di un albergo, era previsto inizialmente in legno con tanto di tetto a falde sporgenti in stile "svizzero”