rigenerazione
Da luogo di reclusione a spazio di creatività e memoria condivisa: l’ex penitenziario torna a vivere con Countless Cities, la Biennale delle Città del Mondo. Un progetto firmato Farm Cultural Park che lega arte, urbanistica e dialogo tra i popoli. Un nuovo tassello nel percorso di Capitale Italiana della Cultura 2025
Il capoluogo siciliano, con l’ex area industriale affacciata sul mare, è tra le cinque città italiane selezionate dall’Agenzia del Demanio per la quarta edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale per la rigenerazione di aree che vogliano perseguire la transizione ecologica, l’innovazione urbana e la coesione sociale
Altri duemila metri quadrati di terreno si aggiungeranno all’area verde all’interno del complesso liberty: sarà allargata la piattaforma dello spazio riservato agli spettacoli e installata una pergotenda bioclimatica. In cantiere anche la bonifica di un’area abbandonata che diventerà un piccolo giardino pubblico
Presentato il piano di rigenerazione urbana delle aree dismesse del vecchio ospedale Vittorio Emanuele nella collina di Montevergine. Previsti tremila posti aula, sia per l’Ateneo che per l'Accademia di belle Arti, e trecento posti letto. I primi cantieri potrebbero partire già il prossimo maggio. Destinati fondi per cento milioni di euro
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari
Cambia volto uno dei giardini più importanti di Palermo. Piantati nuovi alberi e oltre due chilometri di siepi lungo i viali. Sarà installato un impianto d’irrigazione “intelligente” controllato da remoto e previsto anche il restauro delle fontane