storia
Da Vittorio Emanuele II a Giuseppe Garibaldi, ogni scultura nasconde simboli e storie che raccontano eventi e personaggi legati alla città
La città è un museo a cielo aperto, con i suoi monumenti e i laboratori artigianali aperti in cui i mestieri di una volta si tramandano di padre in figlio
Dalla scoperta di un affresco che riaccese un culto dimenticato alla celebrazione dell'eccidio di innocenti durante la Seconda guerra mondiale
Digitalizzato il patrimonio dell'architetto che disegnò il Politeama di Palermo, un fondo composto da migliaia di disegni, progetti e documenti
Tre quadri custoditi al Museo Diocesano furono realizzati per celebrare la liberazione dalle ondate di contagi che afflissero la città
Sant'Eulalia dei Catalani, oggi sede dell'Istituto Cervantes, è uno scrigno di storie che intrecciano arte e letteratura