La ceramica di Sciacca, storia d’arte e botteghe
La città è un museo a cielo aperto, con i suoi monumenti e i laboratori artigianali aperti in cui i mestieri di una volta si tramandano di padre in figlio
di Redazione
15 Maggio 2020
È uno dei suoi tesori, con una storia che ha secoli e secoli di vita. Sciacca ne fa un vanto oltre che un ornamento, impreziosendo case private e luoghi pubblici, vie, piazze, scalinate, con i suoi tipici colori e le sue raffigurazioni, dalla sommità del quartiere di San Michele fino al mare. La ceramica la si nota subito entrando in città, in un pannello decorativo nel muro di un palazzo nobiliare e poi nelle ricche vetrine delle botteghe di quei maestri che, all’interno di laboratori aperti al visitatore, mostrano la loro abilità, la loro arte, nella decorazione di un vaso o di un piatto, nella modellazione di una statuetta utilizzando quei colori tanto cari agli antichi maiolicari saccensi: il giallo paglia, l’arancione, il turchese, il blu e il verde ramina.
Sciacca si presenta così, come un laboratorio diffuso di creatività con ceramica dappertutto, all’interno di un museo a cielo aperto con monumenti che raccontano la sua storia, col mare che l’abbraccia e ne colora ogni spazio, col suo porto peschereccio, con le sue terme, con tanto altro che ne ha fatto una località turistica tra le più conosciute e ricercate della Sicilia. Un riflesso del suo splendore lo si coglie dai video con cui la città di Sciacca ha partecipato quest’anno all’edizione straordinaria di Buongiorno Ceramica, manifestazione promossa a livello nazionale dall’Aicc, l’Associazione italiana Città della ceramica. Una sorta di “grand tour” per l’Italia della bellezza e dell’artigianato che, nella sua sesta edizione, a causa del coronavirus, debutta online (su Youtube, sui social e sul sito www.buongiornoceramica.it).- Antica ceramica
- Ceramiche di Sciacca con un carro allegorico
- Una delle botteghe di ceramica
- Sciacca
- Sciacca
- Il municipio di Sciacca
- Sciacca dall’alto (foto Accursio Puleo)
- Sciacca dall’alto (foto Accursio Puleo)