università
Riprendono le attività di ricerca condotte dagli archeologi dell’Università, indagini che vanno di pari passo con la ricostruzione virtuale per una più approfondita lettura urbanistica
Si scoprono le nuove stanze dei Whitaker, dove si gusta il Marsala e poi i telescopi del principe Tomasi e le tavole su cui insegnava il Basile. E ancora, i misteri dell’acqua e l’Orto Botanico al tramonto. Le miscele da alchimista di Domenico Pellegrino e le anime in fibra di carbonio di Marco Papa. E le passeggiate condotte da appassionati architetti e urbanisti
Obiettivo del corso è la formazione di manager, imprenditori e consulenti attraverso un percorso didattico sostenuto da fondazioni, enti, associazioni del terzo settore ed aziende dell’industria creativa
Sabato 4 e domenica 5 giugno in programma sei tour guidati da docenti universitari ed esperti. Dai quartieri a sud a Barcarello al tramonto, dai luoghi dell’Oreto a quelli dei cartari, fino al waterfront che rinasce
Aprono Il Museo della Specola con il telescopio del principe Tomasi e gli appunti di Luchino Visconti; le sorgenti del Gabriele e i serbatoi di San Ciro. Visita allo studio di Domenico Pellegrino, alla mostra in itinere di Marco Papa, all'Orto Botanico al tramonto. Si rilegge l’"impostura" dell’abate Vella.
Un viaggio attraverso la storia della città per i tre itinerari in programma sabato 28 maggio: dal Liberty ai tesori del Cassaro, fino alle antiche maestranze che producevano carte da gioco