Teatro Biondo, settembre tra cultura ebraica e legalità

2 Settembre 2019

In attesa della nuova stagione, un mese ricco di appuntamenti. Tre domeniche a Brancaccio per ricordare don Pino Puglisi, con Salvo Piparo e Aida Satta Flores

di RedazioneUn mese all’insegna della cultura, della scuola e della legalità per il Teatro Biondo di Palermo, in attesa della nuova stagione. Si comincia martedì 3 settembre alle 16, con il direttore artistico Pamela Villoresi che in Sala Grande incontrerà insegnanti e istituti secondari di secondo grado di Palermo per raccontare la nuova stagione “Traghetti” e tutti i progetti pensati per le scuole della città. Poi spazio a “Biondaccio”, primo dei progetti del Teatro Biondo che, attraverso il teatro e la cultura, si propongono di riqualificare le periferie e i contesti sociali periferici e disagiati come Danisinni e Brancaccio.

 width=

Pamela Villoresi

Si comincia con tre domeniche nel quartiere Brancaccio per ricordare don Pino Puglisi, in collaborazione con il Centro Padre Nostro, dove si svolgeranno gli eventi. Il primo appuntamento, l’8 settembre alle 21, con “Non me l’aspettavo!” di Salvo Piparo, Antonella Cappello e Nicolò Argento. Uno spettacolo per pupi, attori e vicariote dedicato proprio alla memoria di Padre Puglisi. Si prosegue, domenica 15 alle 21, con il documentario “Voci dal silenzio” di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Il progetto si conclude domenica 22 settembre, sempre alle 21, con “Bellandare… Passo Per Passo”, un concerto che la cantautrice Aida Satta Flores dedica alla memoria del sacerdote antimafia di Palermo. L’ingresso alle tre giornate è libero fino a esaurimento dei posti.
 width=

Salvo Piparo

Infine, in programma, anche “Il Biondo in Giudecca”, due giorni dedicati alla cultura ebraica con visite guidate, dibattiti, mostre e spettacoli a cura dell’Istituto Studi Ebraici. Domenica 15 settembre, alle 9,30, in occasione della Giornata europea della Cultura Ebraica, prevista una visita della Giudecca di Palermo, a cura della guida turistica Chiara Utro. Alle 16,30 il dibattito “Sogni, una scala verso il cielo” all’Archivio comunale, con la Shalom Nigun Ensemble e la mostra di pittura di DéLise Vaccino. Si prosegue lunedì 16, alle 19 al Teatro Biondo, dove, in Sala Strehler si presenta il libro “La luce è là” di Agata Bazzi, mentre in Sala Grande alle 20,45 lo spettacolo “Canterò per il re” di Franca De Angelis, con con Evelina Meghnagi, Cristiano Califano e Arnaldo Vacca.