Tornano quattro tele nella chiesa del Santissimo Salvatore

Il progetto ha l'obiettivo di restituire alla cittadinanza ed ai turisti la memoria di un luogo e della sua iconografia artistica

di Redazione

5 Agosto 2019

Dopo quasi un secolo quattro grandi tele provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis e del Museo Diocesano saranno ricollocate nella chiesa del Santissimo Salvatore, a Palermo. Appuntamento il 6 agosto alle 19. Il progetto voluto da monsignor Gaetano Tulipano e dagli Amici dei Musei Siciliani, ha l’obiettivo di restituire alla cittadinanza ed ai turisti la memoria di un luogo e della sua iconografia artistica con la riproposizione di parte della quadreria della chiesa, ricoverata dopo la Seconda guerra mondiale in varie istituzioni.

 width=

Maddalena penitente

L’esposizione è stata resa possibile dalla collaborazione del Museo di Palazzo Abatellis, titolare dei due dipinti di Filippo Tancredi, “Abigail che offre doni al Re Davide” e “Mosè che conduce il popolo ebreo nel deserto” già esposti a Palazzo Chiaramonte, con il Museo Diocesano che ha custodito nei propri depositi le tele di San Pantaleone e di Santa Maria Maddalena del Borremans, restaurate da Mauro Sebastianelli con i fondi che gli Amici dei Musei Siciliani hanno raccolto attraverso il 2 per 1000.I quattro quadri sono tutti provenienti dalla Chiesa del Santissimo Salvatore e la loro ricollocazione permette, una meritoria azione di riconfigurazione, ancorché incompleta, dai notevoli risvolti storici, etici e culturali. Il progetto da continuità alla perseverante opera di riqualificazione della chiesa dettata dalla Soprintendenza, che ha visto negli anni gli Amici dei Musei Siciliani provvedere per la ripulitura di tutti gli apparati marmorei, per il rifacimento dell’impianto di illuminazione a led ed per l’installazione del sistema di videosorveglianza, potendo così dare il via alla sua riconfigurazione iconografica con il primo rientro che ha visto l’esposizione della tavola di Sant’Orsola proveniente dal Museo Diocesano.