Un voto per le eccellenze del territorio: si sfidano i piccoli comuni

Sono tredici i borghi siciliani che partecipano a un premio nazionale per la valorizzazione delle risorse locali, tra arte, cultura e agroalimentare

di Redazione

6 Marzo 2020

Una competizione virtuosa tra i piccoli centri italiani per la promozione del territorio. È il Premio Piccolo Comune Amico, nato per favorire la valorizzazione dei comuni con meno di 5mila abitanti. Il progetto è organizzato dal Codacons, insieme a Coldiretti, la Fondazione Symbola, Touring Club Italiano, Autostrade per l’Italia, Intesa San Paolo, SisalPay, con il patrocinio di Anci e Uncem.

 width=

Collesano

L’idea è di individuare e premiare 25 borghi che ospitano le eccellenze del territorio italiano, attraverso un premio suddiviso in cinque categorie. Nella sezione “agroalimentare” otterranno riconoscimenti i cinque comuni che si distinguono per aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari. Poi nella categoria “artigianato” saranno premiati i comuninei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale. E ancora “innovazione sociale”, dedicata alle aziende che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli comuni.
 width=

Il castello di Montalbano Elicona

Poi, c’è la categoria “cultura, arte, storia”, che riguarda i comuni che abbiano dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche culturali tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche a dipinti importanti o altre opere artistiche presenti nel comune o opere d’arte anche presenti in natura. Infine, “economia circolare”, categoria che costituisce un premio speciale per promuovere una forma di economia ecosostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari. È prevista, inoltre, l’elaborazione di una mappa interattiva di queste realtà culturali, con gli eventi e le eccellenze delle varie categorie enogastronomiche selezionate.
 width=

Prizzi

Per la Sicilia partecipano 13 comuni. Nel Palermitano, in gara Prizzi, Roccapalumba, Collesano, Petralia Sottana, Geraci Siculo. Poi ci sono Tusa, Santo Stefano di Camastra, Montalbano Elicona, Oliveri e Montagna Reale, nel Messinese, insieme a Maletto e Maniace, tra i Nebrodi e l’Etna, e Mirabella Imbaccari, nel Catanese. Si potrà votare fino al prossimo 30 aprile, esprimendo cinque preferenze tra i borghi candidati (qui tutte le informazioni). Ai comuni vincitori verrà assegnata una targa di premiazione e saranno realizzate campagne promozionali che verranno diffuse da tutti i canali comunicativi dei partner del progetto, nelle aree di servizio della rete autostradale, sui social e sulla stampa, che contribuirà a una maggiore conoscenza delle eccellenze vincitrici.