◉ BORGHI

Isnello rilancia l’offerta turistica: nuovi progetti e un corso di formazione gratuito con Jacopo fo

Dal 27 al 30 novembre l’evento formativo che toccherà temi come la qualità nell’ospitalità turistica, le opportunità professionali offerte dal web, le piattaforme per la vendita online e la gestione di pagine web anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Il sindaco: “Nascerà una Stonehenge madonita che richiamerà le costellazioni”

di Dario La Rosa

11 Ottobre 2025

Il borgo maronita di Isnello è ormai da tempo il “paese delle stelle” e, passo dopo passo, vengono fuori nuove costellazioni che ne arricchiscono l’offerta turistica. Il paese e l’osservatorio Gal Hassin sono da tempo punto di riferimento per gli amanti delle scienze astronomiche, oltre che della natura incontaminata e della gastronomia genuina, e tanti sono i progetti che l’amministrazione comunale ha portato avanti per creare una nuova economia sostenibile per il territorio.

Isnello

Fra le tante iniziative c’è quella legata al progetto Itinera, iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura, per la riqualificazione dei piccoli borghi. “Un investimento – spiega una nota del Comune – che ha permesso anche il recupero di un vecchio edificio nella piazza del centro abitato che diventerà un centro polifunzionale che funga da infopoint, luogo di accoglienza, principio dei tanti itinerari naturalistici e culturali che si snodano lungo le vie del centro storico di Isnello per i visitatori, punto di incontro per la comunità e, dunque, attrattore culturale e sociale vivo, in grado di potenziare l’offerta culturale del borgo di Isnello attraverso la creazione di spazi dedicati alla storia e alle tradizioni locali (al suo interno verrebbe ricollocato il Museo “Trame di Filo”) e spazi di co-working”.

Il centro sarà attivo dal 2026, intanto, però, grazie alla collaborazione con Jacopo Fo, è nato un progetto di comunicazione che ha portato alla realizzazione di un seminario formativo gratuito, per la creazione di una rete locale di cittadini e imprenditori che possano diventare motore vivo del processo di rilancio del borgo.

Il Gal Hassin di Isnello

Il seminario si terrà dal 27 al 30 novembre a Isnello e toccherà temi come la qualità nell’ospitalità turistica, le opportunità professionali offerte dal web, le piattaforme per la vendita online, e la gestione di pagine web anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Oltre che i vantaggi offerti da una rete informale di collaborazione tra attività turistiche e produttori locali. “Occorre rendersi conto della rivoluzione che è già in atto nel borgo – spiega Jacopo Fo – e per farlo sapere occorre che tutti gli attori locali si mettano in gioco contribuendo ad un’azione comunitaria i cui confini sono internazionali”.

Uno degli archi di Insello

È dello stesso parere il sindaco Marcello Catanzaro, le cui idee si stanno trasformando in azioni concrete per la crescita del territorio. “In un’area riqualificata nascerà a Isnello una Stonehenge madonita che richiamerà le costellazioni, un progetto che si legherà anche a quello che riguarda le volte e gli archi del centro abitato. Lì, delle installazioni luminose ricreeranno le costellazioni come in un percorso celeste che porta alla scoperta delle bellezze del nostro paese”.

Il tutto con la giusta dose di partecipazione. Basti pensare che è pronto il nuovo istituto scolastico comprensivo, nato mettendo insieme dai progettisti le tante idee degli studenti. Un progetto che ha portato a costruire all’interno del plesso anche una “caverna” per rilassarsi. Questo spazio diventerà un mini planetario.

Per partecipare al seminario, occorre inviare una mail, entro il 15 novembre, all’indirizzo [email protected], inserendo curriculum e specificando il motivo di interesse. Saranno poi scelti venti partecipanti.