◉ ARTE
A Palermo nasce un murale ecologista tra i palazzi di Falsomiele
Si intitola “Antropocene” ed è stato realizzato dai giovani artisti gemelli Ettore e Rosario Gentile. Dello stesso progetto di rigenerazione fa parte anche l'opera “Habitat” di Andrea Buglisi, che rappresenta l’ecosistema fluviale della vicina Valle dell’Oreto
24 Agosto 2023
Una bambina che tiene la Terra tra le mani, come monito per le giovani generazioni. Un nuovo murale campeggia sulla facciata di uno dei palazzi del quartiere Falsomiele, a Palermo. Si intitola “Antropocene” ed è stato realizzato dagli artisti Ektor (Ettore Gentile) e Wars (Rosario Gentile). Voluto dall’organizzazione di volontariato e partecipazione attiva PaZyz ODV con il patrocinio dell’azienda Casagiardino, l’opera (che si può osservare al civico 102/G di via Villagrazia) nasce grazie al “Falsomiele-Borgo Ulivia eco Lab Project“, che ha l’obiettivo di valorizzare i due quartieri attraverso un percorso di rigenerazione urbana.
Dell’iniziativa, sempre nello stesso quartiere, fa parte anche l’opera “Habitat” di Andrea Buglisi, inaugurata a ottobre 2022 che rappresenta l’ecosistema fluviale della vicina Valle dell’Oreto.

Gli artisti durante la lavorazione del murale
Ettore e Rosario sono due giovani fratelli gemelli palermitani che dipingono quasi sempre insieme e che già da giovanissimi, hanno coltivato la passione per il mondo per i graffiti, sperimentando, di continuo, nuove forme e colori in una metamorfosi creativa che ha dato origine ad un consolidato ed apprezzato percorso artistico. Hanno realizzato su alcuni muri di Palermo dipinti, scritte e opere più figurative. Una delle ultime, posta lungo Viale Regione Siciliana, rappresenta dei lemuri del Madagascar alternati a lettering tipici del writing.
La nuova opera “Antropocene” prende il titolo dal termine coniato negli anni ’80 del secolo scorso dal biologo naturalista E.F. Stoermer, per poi diffondersi maggiormente nei primi anni 2000 grazie al premio Nobel P. Crutzen. Con “antropocene” ci si riferisce all’attuale epoca geologica, in cui il Pianeta è condizionato dall’impatto del comportamento umano.
“Siamo stati sin da subito entusiasti di condividere il progetto di rigenerazione con l’organizzazione PaZyz ODV, l’ecologia è un tema che stimola fortemente il nostro processo creativo – spiegano gli artisti Ektor e Wars – , la salute del Pianeta è condizionata dalla presenza umana e sono ormai sotto gli occhi di tutti i disastri ambientali che ci obbligano ad azioni nette, incisive e immediate, nel rispetto nostro e delle future generazioni”.