Circa Carola Arrivas Bajardi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Carola Arrivas Bajardi ha creato 15 post nel blog.

Quel fiume d’arte che scorre nella Palermo arabo-normanna

Nel quartiere Danisinni, grazie ad un progetto di rigenerazione urbana, riemerge dall’oblio un passaggio pedonale dove un tempo sorgeva la scalinata araba, che collegava il Palazzo Reale con la Zisa. Lo ha realizzato Igor Scalisi Palminteri, ispirandosi alla ricca decorazione musiva della Cappella Palatina e della Sala di Re Ruggero

Di |2023-09-11T16:23:29+02:007 Agosto 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Quasimodo dalla penna al pennello: quei 27 dipinti rinchiusi nel caveau di una banca

Il poeta di Modica, tornato attuale dopo gli ultimi esami di Maturità, realizzò negli anni ’50 una serie di gouaches poi donate a un amico. Un incontro casuale con la pittura raccontato dal figlio Alessandro

Di |2024-12-01T00:41:12+01:006 Luglio 2023|Notizie, Ragusa, Storie|0 Commenti

Gli affreschi nascosti di Palazzo Landolina, scrigno Liberty nel centro di Palermo

Il severo prospetto neomedievale svela all’interno una ricchezza decorativa che si è conservata nel tempo. Tra stucchi, pitture e marmi, spiccano i tre grandi pannelli di Onofrio Tomaselli che avvolgono lo scalone nell’androne

Di |2023-12-05T11:06:51+01:0029 Giugno 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La Vucciria di Guttuso e il mercato che non c’è: come nasce un capolavoro

Il celebre quadro esposto allo Steri, ispirato ai ricordi dell’artista, fu realizzato nello studio di Velate, vicino a Varese, a partire da alcune foto scattate un anno prima a Palermo. Una sintesi immaginaria che non ritrae dettagli precisi del luogo, ma ne restituisce l’idea e le suggestioni

Di |2024-01-19T11:30:48+01:007 Giugno 2023|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Titolo

Torna in cima